Martedì 29 luglio 2025 — Finalmente l’estate è finita
di Renzo Samaritani Schneider e Viola Ferrante

Parlare di estate finita a fine luglio, soprattutto in Puglia, può sembrare una provocazione bella e buona. Eppure, alle porte di agosto, diverse tradizioni antiche, culture lontane, segnali astronomici e perfino proverbi popolari offrono appigli insospettabili per sostenere che con luglio si chiude davvero il cuore dell’estate. Dal punto di vista spirituale ed energetico, ma anche astronomico e contadino, l’arrivo del 1° agosto è carico di significati di svolta stagionale. Esploreremo questi punti di vista a 360 gradi — dalle feste del raccolto alle stelle nel cielo — per capire perché quando finisce luglio, l’estate in un certo senso è davvero finita.
Antichi calendari e festività: il raccolto segna la svolta di stagione
Raffigurazione ottocentesca del raccolto estivo (“Harvest Rest”, G. Cole, 1865) — la fine di luglio segnava tradizionalmente l’inizio dei primi raccolti di grano.
In molte culture premoderne, l’inizio di agosto coincideva con la stagione del primo raccolto, visto come il momento in cui l’apice dell’estate lasciava il posto al declino verso l’autunno. Nelle antiche tradizioni celtiche, ad esempio, il 1° agosto si celebrava Lughnasadh (o Lammas in inglese antico): una festa del raccolto del grano che cade a metà strada tra il solstizio d’estate e l’equinozio autunnale (1). Secondo il folklore irlandese, questa ricorrenza aveva un sapore agrodolce: era un momento di ringraziamento per l’abbondanza ma anche un rituale simbolico per segnare che l’estate stava finendo (2). In Irlanda, ad alcuni raduni di Lughnasadh le persone salivano sulle colline incoronate di fiori e poi seppellivano quei fiori in vetta come segno che l’estate era terminata (3). Addirittura, un’antica leggenda suggerisce che Lughnasadh originariamente fosse celebrato come una veglia funebre in onore della “morte dell’estate” (4).
Anche nel mondo cristiano agrario sopravvivono tracce di questa idea. Il nome “Lammas” deriva da Loaf-mass (Messa del Pane) perché il 1° agosto era usanza portare in chiesa il primo pane sfornato con il nuovo grano per benedirlo (5). Non a caso, ai tempi delle comunità rurali la festa di Lammas cadeva proprio quando iniziava la mietitura dei cereali tardivi e segnava l’inizio della fine della stagione di crescita. In termini simbolici, Lammas rappresentava “l’inizio della fine” del ciclo di crescita estivo (6). Le tradizioni Wiccan e neopagane ancora oggi riconoscono Lúnasa/Lammas come prima festa del raccolto e momento in cui l’energia dell’estate comincia a tramontare, onorando sia l’abbondanza raccolta sia il Sole che “perde forza” giorno dopo giorno (7). Si dice infatti che da Lammas in poi il dio Sole inizi a indebolirsi e la sua potenza declini lentamente verso l’autunno (8).
Anche l’antica Roma riconosceva un break a inizio agosto: l’imperatore Augusto istituì nel 18 a.C. le Feriae Augusti (da cui Ferragosto), una festività collocata originariamente il 1° agosto (9). Lo scopo era celebrare la fine dei principali lavori agricoli estivi e dare ai lavoratori dell’Impero un meritato riposo dopo la fienagione e la mietitura (10).
Molti calendari tradizionali mondiali collocano l’inizio dell’autunno proprio ad agosto. Nel calendario cinese antico, ad esempio, il termine solare Lìqiū (立秋) — che significa Inizio dell’autunno — cade solitamente verso il 7–8 agosto (11)(12). Analogamente, nell’India vedica con agosto iniziavano i preparativi per i raccolti autunnali, indicando che la parte “ardente” dell’anno era superata.
Simboli spirituali e astrologici del passaggio luglio/agosto
Il solstizio d’estate (21 giugno) è il giorno più lungo dell’anno nell’emisfero nord: da quel momento in poi, le giornate si accorciano gradualmente. Giunti a fine luglio, la luce solare decresce e si entra nel percorso discendente della stagione.
Dal punto di vista astrologico, luglio è dominato dal Cancro, ma a fine mese il Sole transita in Leone, portando il calore e la maturazione della stagione. Tuttavia, finito il Leone, il 23 agosto il Sole entra in Vergine — la fanciulla con una spiga di grano: l’archetipo della dea del raccolto (13).
Secondo il calendario sincronico maya, il 26 luglio segna il “Capodanno Galattico”, un nuovo ciclo energetico planetario in risonanza con la stella Sirio (14). Dopo il 26 luglio si aprirebbe il “Portale del Leone” (Lion’s Gate), che culmina l’8 agosto: una finestra energetica potente.
Infine, i “Dog Days” dell’estate (dies caniculares) secondo la tradizione romana durano dal 3 luglio all’11 agosto: il periodo più caldo e stagnante, che una volta finito apriva la via alla transizione stagionale (15).
Tradizioni popolari, clima e “sentire” comune: agosto capo d’inverno?
Un detto italiano antico recita: “Agosto, capo d’inverno” (16). Il significato? Dopo luglio il grosso delle giornate calde è passato. Le ore di luce calano, le notti si rinfrescano e si percepiscono i primi segnali di cambiamento stagionale.
Detti come “Per San Giacomo e Sant’Anna (25–26 luglio) entra l’anima nella castagna” (17), “Alla Madonna di agosto (15 agosto) si rinfresca il bosco” e “Per San Rocco (16 agosto) la rondine fa fagotto” rafforzano l’idea: la svolta è iniziata.
Conclusioni
Quindi sì, possiamo affermare con un sorriso che all’uno di agosto l’estate è (in un certo senso) davvero finita, almeno come spirito della stagione. È il ciclo eterno delle stagioni — e a fine luglio, volenti o nolenti, l’estate ha iniziato il suo dolce congedo.
Fonti
(1) https://en.wikipedia.org/wiki/Lughnasadh
(2) https://www.learnreligions.com/celebrating-lughnasadh-2562447
(3) https://www.druidry.org/druid-way/teaching-and-practice/druid-festivals/lughnasadh
(4) https://www.patheos.com/blogs/johnbeckett/2013/08/lughnasadh-the-death-of-the-god.html
(5) https://www.britannica.com/topic/Lammas-Day
(6) https://www.goddessandgreenman.co.uk/lammas-lughnasadh
(7) https://wicca.com/celtic/akasha/lammas.htm
(8) https://www.learnreligions.com/lammas-lughnasadh-rituals-2562179
(9) https://www.treccani.it/enciclopedia/ferragosto/
(11) https://en.wikipedia.org/wiki/Solar_term#24_solar_terms
(12) https://www.chinahighlights.com/festivals/24-solar-terms.htm
(13) https://astrologyanswers.com/article/virgo-season-the-symbolism-of-the-harvest/
(14) https://www.gaia.com/article/the-lions-gate-portal-explained
(15) https://www.farmersalmanac.com/dog-days-of-summer-23256
(16) https://www.treccani.it/vocabolario/agosto-capod-inverno_%28Proverbi%29/
https://ift.tt/inZfN49 https://ift.tt/rBNqs2I