Kitchari con zucca e semi di cumino

🌾 Prasadam completo – Ricetta 002

🌿 Introduzione ispirazionale

Il kitchari è un piatto semplice e nutriente, amato nella tradizione vaishnava per la sua purezza e facilità di digestione. In questa variante, la dolcezza della zucca si unisce all’aroma speziato dei semi di cumino, creando un prasadam che nutre sia il corpo che l’anima. Perfetto per i giorni di Ekadashi o per un pasto sereno e ristoratore.


🥣 Ingredienti

(per 4 persone)

  • 200 g di riso basmati
  • 150 g di dahl di mung decorticato (mung dal giallo)
  • 300 g di zucca a cubetti
  • 2 cucchiai di ghee (o olio di cocco per versione vegana)
  • 1 cucchiaino di semi di cumino
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 1 pezzetto di zenzero fresco grattugiato
  • Sale marino q.b.
  • Acqua quanto basta

Nota: Come tutte le ricette vaishnava, è privo di carne, pesce, uova, cipolla, aglio, funghi e alcol.


👩🏽‍🍳 Procedimento

  1. Lava bene il riso e il dahl finché l’acqua risulta limpida.
  2. In una pentola capiente, scalda il ghee e tosta i semi di cumino finché sprigionano il loro profumo.
  3. Aggiungi lo zenzero grattugiato e la curcuma, mescolando per qualche secondo.
  4. Unisci il riso, il dahl e la zucca a cubetti, mescolando delicatamente.
  5. Copri con acqua (circa 1,5 litri) e porta a ebollizione.
  6. Riduci la fiamma e lascia cuocere finché il riso e il dahl si disfano e la zucca è morbida (30–40 minuti).
  7. Sala a piacere e servi caldo, offrendo prima come prasadam.

✨ Consiglio spirituale

Durante la preparazione, mantieni pensieri puri e devoti. Offri il kitchari con gratitudine a Krishna, ricordando che ogni atto di cucina devozionale è un ponte tra il cuore e il divino.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *