Kabir, il tessitore del sacro quotidiano — fili d’oro tra il mondo e il cuore

Il tessitore non alza la voce: muove le mani. E il telaio canta ciò che la bocca non sa dire.…

Le città invisibili — imparare a vedere ciò che non c’è

A volte le città non sono luoghi: sono modi di guardare. Quando Italo Calvino pubblica Le città invisibili (1972), non…

“Dove l’anima respira” — Tagore e il mattino di Gitanjali

Lascia che la mia vita canti davanti a te come fa il mattino. Fra le voci che hanno saputo unire…

Rumi al tramonto — la quiete del desiderio

C’è un’ora in cui il sole non scende: si arrende.In quell’attimo, il desiderio smette di chiedere e comincia ad ascoltare.…

Rumi al tramonto — la quiete del desiderio

C’è un’ora in cui il sole non scende: si arrende. In quell’attimo, il desiderio smette di chiedere e comincia ad…

Le bottiglie che spostano la luce — la quiete secondo Morandi

Ci sono oggetti che non dicono nulla, finché qualcuno non insegna alla luce a parlare per loro. Davanti a un…

Luce dal Kerala: i dipinti di un discepolo di Uddhava Swami

Ci sono opere che non sono solo immagini, ma finestre verso l’anima. 🌸 Questi dipinti, realizzati da un discepolo di…

Notturno di fine agosto — Lettera al mare che resta

Il giorno scivola come sale nell’acqua. Resta un sapore di luce sulle labbra. C’è sempre un momento, a fine agosto,…

Le cose minime hanno una voce. Bisogna solo chinarsi ad ascoltarla.

C’è una poesia che non alza mai la voce e pure illumina tutto. È quella di Wislawa Szymborska (1923–2012), poetessa…

La Madonna del vicolo – Sacro e spray nei muri di Napoli

“Dove il sacro incontra il quotidiano, nasce un’arte che non chiede permesso.” A Napoli, tra vicoli stretti e panni stesi…

Inchiostro e rovine – La voce di Hovhannes, poeta armeno contemporaneo

“Le pietre parlano, ma solo a chi sa ascoltare il vento tra le crepe.” Hovhannes Grigoryan è stato uno dei…