Lo sguardo assente di Vilhelm Hammershøi – Il silenzio in una stanza vuota

“A volte, non è ciò che c’è in una stanza a parlare, ma ciò che manca.”

Vilhelm Hammershøi, pittore danese vissuto tra il 1864 e il 1916, è stato un alchimista del silenzio. Le sue tele non urlano: sussurrano. Stanze vuote, donne di spalle, finestre chiuse, porte socchiuse. Nessun clamore. Solo l’essenza.

Guardare un suo quadro è come entrare in una sospensione del tempo. Tutto sembra immobile, eppure si muove qualcosa: un’ombra che cambia direzione, un pensiero che si fa corpo, un ricordo che si risveglia.

E proprio lì, in quel non-detto, accade la magia.

Hammershøi ha spesso dipinto la stessa stanza della sua casa di Copenaghen, con piccole variazioni: una porta che si apre, una sedia spostata, un angolo di luce che cambia. Le figure, quasi sempre donne, sono isolate, raccolte, mai protagoniste. Il vero soggetto è lo spazio. L’attesa. L’invisibile.

C’è chi ha paragonato i suoi interni a quelli di Vermeer. Ma in Hammershøi manca la narrazione, manca l’intimità domestica: c’è solo l’interiorità, e forse la malinconia.

Un vuoto pieno, una presenza assente. Come se ogni stanza fosse un’anima in ascolto.

Il suo mondo è fatto di grigi, beige, bianco sporco, eppure dentro quelle tonalità tenui si aprono profondità abissali. È l’arte del silenzio, ed è viva più che mai.

Perché in un’epoca che urla, Hammershøi ci insegna a guardare il vuoto come forma di contemplazione.

“Tutto è già accaduto.

Ed è rimasto lì, tra le tende e la polvere.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *