di Serena Vitale

Un passo avanti per l’ambiente, la scuola e il futuro dei più piccoli
Trani continua il suo cammino verso una mobilità urbana più pulita, sicura e sostenibile. Dopo l’introduzione negli scorsi anni di autobus elettrici e ibridi nella flotta cittadina, arriva ora una nuova e importante novità: tre scuolabus completamente elettrici, pronti per entrare in servizio. Attualmente si trovano nella fase di immatricolazione, ma presto saranno sulle strade per accompagnare i bambini a scuola con zero emissioni e in totale silenzio.
Un investimento concreto per il benessere collettivo
L’acquisto dei nuovi scuolabus è stato possibile grazie a un finanziamento regionale di 390.000 euro, ottenuto dal Comune di Trani. Questi mezzi, progettati per il trasporto scolastico delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, ridurranno sensibilmente l’inquinamento atmosferico e acustico in città, garantendo nel contempo comfort, sicurezza e innovazione.
La flotta sarà gestita da AMET S.p.A., azienda municipalizzata già impegnata da tempo nella transizione ecologica del trasporto pubblico.
Una flotta sempre più green
Negli ultimi anni, Trani ha compiuto diversi passi in avanti in ambito di mobilità sostenibile. Alla flotta si sono aggiunti:
- quattro autobus ibridi,
- tre autobus totalmente elettrici,
- tre nuovi autobus a metano per il servizio scolastico.
Il progetto rientra nel più ampio programma “Smart Go City”, co-finanziato dalla Regione Puglia, che mira a dotare le città pugliesi di mezzi ecologici e servizi pubblici sempre più efficienti e accessibili.
Una città che educa attraverso l’esempio
Introdurre scuolabus elettrici non è solo un gesto tecnico o logistico: è un messaggio forte, rivolto ai cittadini più giovani. Significa insegnare ai bambini — attraverso la pratica quotidiana — che esiste un altro modo di vivere la città, un modo rispettoso dell’ambiente, silenzioso, attento agli altri.
In questo senso, l’azione dell’amministrazione si allinea con una più ampia visione di educazione civica urbana, che considera i bambini non solo destinatari di servizi, ma parte attiva di una cultura ecologica in costruzione.
Un futuro possibile, già in movimento
L’arrivo dei tre scuolabus elettrici rappresenta un tassello importante nel disegno di una Trani più sostenibile, più moderna, più attenta al benessere collettivo. È un segno concreto, visibile, di una volontà politica che — al di là delle critiche che può legittimamente ricevere su altri fronti — su questo tema sta dimostrando coerenza e visione.
Se la città saprà accompagnare queste azioni con una comunicazione chiara, un coinvolgimento delle famiglie e una pianificazione a lungo termine, allora potrà davvero diventare un modello per tante altre realtà.
Fonti:
- https://www.ilgiornaleditrani.net/pronti-i-tre-scuolabus-elettrici-immatricolazione-e-poi-in-servizio/
- https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/bat/1594046/trani-tre-nuovi-bus-a-metano-al-servizio-delle-scuole.html
- https://tranilive.it/2024/04/11/smart-go-city-ecco-a-trani-i-tre-bus-elettrici-a-zero-emissioni-e-con-biglietteria-automatica-a-bordo/
✍️ Serena Vitale
Giornalista territoriale e narratrice del possibile
Nata a Lecce, vive tra la Puglia e l’immaginazione. Laureata in Scienze della Comunicazione e appassionata di antropologia urbana, si occupa di trasformazioni sociali, cultura civica e sostenibilità.
Collabora con testate locali, progetti editoriali indipendenti e realtà associative che promuovono la rigenerazione dei territori attraverso visioni costruttive.
Crede nella scrittura come semina lenta, nella città come organismo vivente e nella parola come strumento di cura.
Firma articoli per Il Ponte — Il giornale delle idee e per il progetto Mediterranima su connessionivive.eu.
https://ift.tt/SszH94b https://ift.tt/2CfxBwg