Diretta di mercoledì 17 settembre 2025 — kRadio Nazionale
Conduce: Massimiliano Deliso · Regia: Renzo Samaritani Schneider (in trascrizione: “Ramananda Italy”)
Ospiti e interventi: Carmelina Rotundo Auro, Patrizia Calabresi, Carolina Mazzetti, interventi dal pubblico.
Chi c’era e come è iniziata
La puntata dell’Ora Felice è partita alle 21:01 su kRadio Nazionale: in apertura Renzo ha ricordato sito e associazione (“Orizzonte Comune”), poi la conduzione è passata a Massimiliano Deliso che ha introdotto il tema e il numero per intervenire in diretta.
Nel corso della serata sono intervenute Patrizia Calabresi, Carolina Mazzetti e Carmelina Rotundo Auro; in chiusura Massimiliano ha salutato i presenti, ringraziando anche Renzo per la regia e per i passaggi storici letti in diretta.
Perché parlare di amicizia adesso
Massimiliano ha contestualizzato: dall’avvento del Covid-19 in poi (e con la crescente “virtualizzazione” della vita quotidiana) l’amicizia ha cambiato forma—più facile tenersi in contatto a distanza, ma anche più frequenti resistenze agli strumenti digitali, con il rischio di perdere legami.
L’amicizia come investimento (non solo sentimento)
Un punto forte dell’introduzione: l’amicizia è come una storia d’amore—richiede investimento di tempo, volontà e rispetto. Se questo manca, i rapporti si “spengono” senza drammi apparenti; e tuttavia alcune amicizie sanno ripartire dopo anni come se nulla fosse.
Voci e storie dalla diretta
- Cene virtuali e legami reali. Renzo ha ricordato le cene online organizzate durante i periodi più duri (anche a Natale e Capodanno), notando come qualcuno si sia rifiutato di partecipare “per principio” tagliando i ponti perché non ci si poteva vedere dal vivo; Massimiliano ha osservato quanto sia difficile far capire il valore delle amicizie virtuali a chi ha la fortuna di avere affetti fisicamente vicini.
- L’“intimità lenta” della distanza. Si è argomentato che l’amicizia può nascere senza presenza fisica: non è il mezzo a definire la relazione, ma la qualità dell’attenzione, della cura e della verità. La distanza talvolta aumenta la profondità, perché ci costringe a nominare le emozioni e ad ascoltare davvero.
- Le sorelle/amicizie di penna. Carmelina ha portato la memoria delle corrispondenze epistolari (la “sorella di penna” mai incontrata di persona) e dei circoli culturali fiorentini (FIDAPA a Palazzo Borghese), come prova di legami nati e cresciuti a distanza ben prima di Internet.
Dalle lettere all’online: fili antichi, stessi essenziali
A sostegno dell’idea che l’amicizia “a distanza” non sia un surrogato, Renzo ha citato corrispondenze celebri—Cicerone e Attico, Seneca e Lucilio, Agostino e Girolamo—per mostrare che l’assenza del corpo non ha impedito, nella storia, la nascita di legami profondi, fecondi e spesso decisivi nella vita dei protagonisti.
Annunci e appuntamenti
Durante la diretta è stato annunciato un nuovo appuntamento di Ora Felice — Extra: giovedì 25 settembre, 21:00–21:30, condotto da Carmelina Rotundo Auro con ospite Maria Elena Olcelli (ideatrice e mecenate della Como Tattoo Convention).
La chiusura (e il messaggio)
In chiusura Massimiliano ha ringraziato per i contributi “storici” che hanno messo in parallelo amicizie epistolari e amicizie online: contano le intenzioni, l’investimento di tempo, la voglia e l’interesse, non la distanza. Un’amicizia è viva quando ci si tiene, ci si ascolta e ci si rispetta.
Credits di puntata
- Conduzione: Massimiliano Deliso
- Regia e interventi: Renzo Samaritani Schneider
- Ospiti/Interventi: Carmelina Rotundo Auro, Patrizia Calabresi, Carolina Mazzetti